I professionisti insistono per l’adozione obbligatoria del Fascicolo del Fabbricato
Bene il piano di prevenzione del governo, ma bisogna puntare anche sul Fascicolo del Fabbricato, come da sempre sostiene Federproprietà. La Rete delle professioni tecniche (Rpr) — scrive Il Sole 24 Ore — interviene a commentare gli ultimi annunci dell’esecutivo. Sottolineando la soddisfazione per l’approccio con il quale è stata affrontata in queste prime fasi la tragedia del terremoto che ha sconvolto il Centro Italia. Anche se resta, adesso, l’incognita della prevenzione. Qui i professionisti chiedono garanzie precise. «Prendiamo atto ed esprimiamo apprezzamento per l’impegno assunto dal governo di avviare subito un piano di prevenzione del rischio sismico che interessa l’intero Paese, così come richiesto in numerose occasioni e con specifici accurati documenti dalla Rete delle professioni tecniche — commenta Armando Zambrano, coordinatore della Rete e presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, le iniziative proposte dal governo a seguito del Consiglio dei Ministri del 25 agosto — È però evidente che un piano di tale importanza e che rappresenta la più importante infrastruttura di cui ha bisogno l’Italia ha necessità inevitabilmente di una conoscenza più precisa dello stato di sicurezza dei fabbricati, anche per poter programmare seriamente modalità e tempi di esecuzione nonché le inevitabili priorità di intervento. Per questo è fondamentale prevedere il Fascicolo del Fabbricato, che contiene tutte le informazioni necessarie sugli aspetti che riguardano la stabilità e la sicurezza ai fini della protezione, soprattutto, dagli eventi sismici». Su questo tema — conclude Il Sole 24 Ore — le professioni tecniche hanno già avviato studi e approfondimenti. Come è noto, l’adozione del Fascicolo del Fabbricato è da sempre una delle battaglie di Federproprietà.
CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI: CHIEDI CONSIGLIO A EBILCOBA, SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS